Babele Onlus-Home-Associazione di volontariato e solidarietà familiare
-
Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze.
P. Valéry
-
Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze.
P. Valéry
-
Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze.
P. Valéry
-
Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze.
P. Valéry
-
Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze.
P. Valéry
-
Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze.
P. Valéry
CHI SIAMO?
L'Associazione BABELE Onlus è una Associazione di Volontariato e Solidarietà Famigliare senza scopo di lucro che opera fin dal 2001 in favore dell'accoglienza e dell'integrazione di famiglie straniere presenti nel territorio Pavese. In particolare l'Associazione si occupa di sostenere i minori nell'inserimento scolastico e le famiglie nel percorso di conoscenza del territorio e della rete dei servizi per il sostegno ad una piena integrazione socioculturale.
Attualmente l'Associazione si occupa di famiglie e minori sia italiani che stranieri in situazione di fragilità.
COME OPERIAMO?
L'associazione opera in convenzione con il Comune di Pavia e con il Piano Sociale di Zona e collabora con diversi istituti scolatici.
Collabora inoltre con diverse Associazioni di Volontariato e Cooperative Sociali su progetti condivisi.
L'associazione è attiva in diversi settori: mediazione linguistica e culturale nelle scuole di Pavia e provincia; azioni di coesione sociale e di lotta alle discriminazioni, sostegno scolastico, insegnamento dell'italiano L2 ed attività ludico-ricreative per minori.
OBIETTIVO PRIORITARIO
L'Associazione Babele Onlus si occupa principalmente di accoglienza e promozione dell'integrazione di adulti, famiglie e minori stranieri, realizzando attività didattiche, culturali, educative e ricreative che coinvolgono cittadini stranieri ed italiani, sia adulti che minori.
Condivide la necessità di migliorare e rafforzare i legami tra le associazioni e contemporaneamente diffondere sul territorio il messaggio di solidarietà e difesa dei diritti umani e civili da queste condiviso.
REGISTRI PROVINCIALI E REGIONALI
1) registro regionale dell'associazionismo familiare (ex l.r.1/08)
con provvedimento n°4868 del 15/03/2002
2) registro del volontariato (ex l.r.1/08) nella sezione: 2.a regionale 2.b X provinciale con provvedimento n°24121/DR del 05/11/2001
L'associazione adempie annualmente agli obblighi di mantenimento dei requisiti per l?iscrizione ai registri previsti dalla normativa regionale.
SEGUICI SU
.